Serie A

Serie A, gli stipendi 2025/2026: la classifica degli ingaggi

Monte ingaggi Serie AMonte ingaggi Serie A - Sport.forumfree.it

La classifica degli ingaggi di Serie A: il monte stipendi dei venti club del massimo campionato, in cinque superano i 100 milioni

Vince la squadra più ricca: il mantra del calcio moderno, dove gol e soldi sono quasi sinonimi. Quasi perché poi arrivano eccezioni come il Napoli dello scorso anno, capace di portarsi a casa lo scudetto pur senza avere la rosa più ricca per ingaggio e cartellino.

Certo Conte ha imposto un cambio di strategia alla società, con De Laurentiis che ha quasi abdicato all’idea di puntare soltanto su giovani (forti, ma pur sempre giovani) cedendo alle richieste del tecnico salentino in più di un’occasione (da Lukaku e de Bruyne). Ma nel campionato 2025/2026 qual è la società che spende di più alla voce stipendi e quale quella che spende di meno.

La risposta arriva andando a spulciare gli ingaggi dei calciatori delle venti compagine di Serie A: la classifica degli stipendi vede al primo posto sempre l’Inter con un monte ingaggi di 141,5 milioni di euro lordi, seguita da Juventus e Napoli con rispettivamente 123 e 110,1 milioni di euro. Sopra i 100 milioni anche la Roma (107,5) e il Milan (104,5), con un distacco importante con le altre: la sesta squadra, infatti, è la Lazio che sfiora i 70 milioni di euro.

Serie A, la classifica degli stipendi: Inter sempre prima

Da segnalare i quasi 50 milioni di monte ingaggio del Como, società che si sta imponendo in Serie A con una capacità di spesa importante.

Nella parte bassa, invece, della classifica degli stipendi troviamo Verona, Lecce e Pisa con, rispettivamente, 18,2 milioni, 15,9 milioni e 14,7 milioni. Tra le neopromosse, spicca il Sassuolo con un monte ingaggi che supera i 33 milioni di euro.

Monte ingaggi Serie A

La classifica degli stipendi in Serie A – sport.forumfree.it

Ecco la classifica completa del monte ingaggi delle squadre di Serie A:

  1. Inter: 141,5 milioni di euro
  2. Juventus: 123 milioni di euro
  3. Napoli: 110,1 milioni di euro
  4. Roma: 107,5 milioni di euro
  5. Milan: 104,5 milioni di euro
  6. Lazio: 69,9 milioni di euro
  7. Fiorentina: 60,8 milioni di euro
  8. Atalanta: 57,9 milioni di euro
  9. Como: 47,8 milioni di euro
  10. Torino: 41,2 milioni di euro
  11. Bologna: 38,5 milioni di euro
  12. Sassuolo: 33,3 milioni di euro
  13. Genoa: 27,8 milioni di euro
  14. Cremonese: 22,8 milioni di euro
  15. Udinese: 20,5 milioni di euro
  16. Parma: 20,2 milioni di euro
  17. Cagliari: 19,9 milioni di euro
  18. Hellas Verona: 18,2 milioni di euro
  19. Lecce: 15,9 milioni di euro
  20. Pisa: 14,7 milioni di euro

Change privacy settings
×